Psicologa e psicoterapeuta, mi sono specializzata in psicoterapia rogersiana e neo-rogersiana. Al termine dei miei studi in psicologia presso “La Sapienza” di Roma, dopo aver conosciuto ed essermi appassionata al pensiero e alla prassi psicoterapeutica dello psichiatra austriaco Viktor E. Frankl, fondatore della Terza Scuola di Psicoterapia Viennese denominata “Logoterapia e Analisi Esistenziale”, mi sono formata al suo indirizzo con il prof. Eugenio Fizzotti. Assieme a lui, allievo di Frankl stesso, ed esperto di fama internazionale, ho successivamente collaborato per anni all’interno dell’Alaef (Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana, voluta dallo stesso Viktor Frankl) ricoprendo, per quasi un ventennio, incarichi all’interno del Direttivo.
Sono diventata Logoterapeuta e Analista Esistenziale accreditata dal Viktor Frankl Institut di Vienna.
Desiderando integrare all’approccio umanistico-esistenziale altre tecniche di intervento psicoterapeutico all’avanguardia, sono diventata psicoterapeuta EMDR e psicoterapeuta Sensorimotor di secondo livello.
Da anni ho colto la valenza dell’umorismo in psicoterapia quale possibile strumento di intervento clinico. Ho iniziato, così, ad approfondire la tematica, sia sviluppando i miei studi sul tema, sia conseguendo un diploma in Humor Terapia, infine lavorando assieme a un team di ricerca e di formazione che ho fondato e che coordino all’interno dell’Alaef: il Gruppo LogoUmoristi (GLU). Sono membro del Comitato Scientifico di RISU, Rivista Italiana Studi Umorismo e sono iscritta alla ISHS, International Society for Humor Studies.
Sono docente invitata presso la SSSPC, Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica dell’Università Pontificia Salesiana, e presso la Scuola Formatori e Formatrici della Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium, entrambe a Roma. Inoltre sono docente presso la Scuola di Counselling Esistenziale Frankliano con sede a Piacenza. Svolgo da anni, e in vari contesti, formazione sulla logoterapia e analisi esistenziale frankliana e sull’utilizzo dell’umorismo come fonte di benessere personale e come strumento di ausilio nelle professioni di aiuto.
“L’inganno del successo“. Ares, Milano, 2019.
Traduzione in serbo: “Zabluda Uspeha“. Knjizare Vulkan.
Traduzione in arabo del libro L’inganno del successo.
Presentazione del libro “L’inganno del successo”
Da «L’inganno del successo» di Paola Versari, una performance tra lettura e danza
Il trailer della performance tratto dal libro «L’inganno del successo» è stato presentato per la prima volta sabato 26 novembre 2022 in occasione del Convegno “Viktor e noi”, organizzato dall’Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana.
“Dalla ‘bella vita’ a una vita bella. Colmare i vuoti di senso alla scuola di Viktor E. Frankl”. Ares, Milano, 2015.
Dalla bella vita alla vita bella – Incontro con la logoterapista Paola Versari
Dalla «bella vita» a una vita bella. Colmare i vuoti di senso alla scuola di Viktor E. Frankl- Filosofia Tor Vergata
Presentazione del volume di Paola Versari, Dalla «bella vita» a una vita bella. Colmare i vuoti di senso alla scuola di Viktor E. Frankl; intervengono: Flavia Marimpietri, Giovanni Salmeri.