Le persone che aiuto

La sofferenza psichica ed esistenziale si può manifestare in varie forme che solitamente vengono classificate in una vasta gamma di disturbi, più o meno invalidanti. Possiamo  osservare problemi legati al vuoto esistenziale, all’ansia, alle fobie, alle compulsioni, alla depressione, a difficoltà relazionali e di coppia, all’ abuso di sostanze, a problemi alimentari e disturbi di personalità.

Con molta probabilità è facile che in molti si riconoscano in uno o più di questi disturbi. Ma, a prescindere dall’identità e dalle caratteristiche che assumono, essi altro non sono che la manifestazione sintomatica di una sofferenza a monte che li ha generati, e della quale il paziente è, di norma, del tutto o parzialmente all’oscuro.

Compito della psicoterapia, pertanto, è raggiungere questi nuclei profondi di sofferenza, che causano varie tipologie di sintomi. Per giungere a questi nuclei mi avvalgo degli approcci ai quali mi sono formata, e di cui ho scritto nella sezione “Come lavoro”. L’obiettivo della psicoterapia, infine, non è unicamente sollevare il cliente dai sintomi da cui è affetto e afflitto, ma, anche, di  lavorare sulle sue risorse, attivandole e promuovendole.